Arte culinaria nel vero senso della parola. Sul maestoso sfondo delle Dolomiti, a 2.000 m.s.l.m., sei chef d’eccezione presentano una cucina gourmet all’aria aperta senza eguali. Presso il rifugio di proprietà di Castel Steinbock sull’Alpe di Villandro, Elisabeth e lo chef René Tschager, assistiti dai loro amici, t’invitano a immergerti in una straordinaria esperienza enogastronomica, deliziandoti con le loro inconfondibili creazioni.
Punto d’incontro è il Rifugio Gasser alle ore 10.00, da cui partiamo alla volta di Malga Fuchs, dove ti attende un aperitivo rinfrescante, prima che gli eccezionali chef altoatesini ti diano il benvenuto con i loro signature dish e una cucina creativa. Ogni cuoco sarà affiancato da un viticoltore che servirà vini abbinati alle ricette. Quest’evento gastronomico sarà allietato dalla musica live.
Gli chef
René Tschager, Ansitz Steinbock, Villandro: Con la sua filosofia purista di fine dining, René porta in tavola una raffinatezza minimalista e una cucina giocosa.
Burkhard Bacher, Kleine Flamme, Vipiteno: Qui si fondono influenze mediterranee e aromi esotici – una fusione di dolcezza e piccantezza.
Alex Pfattner, Tower Garden, Varna: La sua cucina è leggera, fantasiosa e ispirata all’Asia – combinata con ingredienti regionali e raffinatezza internazionale.
Soufien Kasmi, Sprechenstein, Vipiteno: Cucina slow food autentica con profondo rispetto per la natura – dal campo alla tavola e dall’animale alla cucina, con prodotti propri.
Julian Mair, Gfell, Fiè allo Sciliar: Cucina artigianale e legata alla natura, in armonia con le Dolomiti, regionale e genuina.
Sylvia & Reimund Goller, Presulis, Fiè allo Sciliar: Semplicità raffinata che unisce in modo armonioso le radici alpine con la leggerezza mediterranea.
Le cantine & tenute
Gumphof: I vini dal carattere deciso di Markus Prackwieser uniscono i contrasti alpini e mediterranei dell’Alto Adige.
Cantina Kurtatsch: Questa storica cooperativa (dal 1900) rappresenta la massima competenza nella viticoltura sostenibile.
Pfannenstielhof: Una storica azienda vinicola familiare, profondamente radicata nel paesaggio altoatesino intorno a Bolzano.
Schinterhof: Tradizione vitivinicola autentica e rinvigorita della Valle Isarco – naturale, legata al terroir e di fresca mineralità.
Giovanni Rosso (Piemonte): Questa cantina di culto rappresenta lo stile elegante e fedele al terroir del Barolo. Davide Rosso unisce radici contadine ed esperienza internazionale.
Bordeaux Selection by Bastian Winkler: Una selezione esclusiva di pregiati vini di Bordeaux, presentata dal sommelier Bastian.
Data e prezzo
Data: 13 settembre 2025
Inizio: ore 10.00
Punto d’incontro: Rifugio Gasser sull’Alpe di Villandro
Prezzo per adulto (gratuito per bambini fino ai 12 anni): 169,00 Euro
In caso di maltempo, la Vetta del gusto si svolgerà a Castel Steinbock. Programma soggetto a modifiche.